L’IMPIANTO DI BRUNITURA INTERNO BROMBAL
Un valore aggiunto per la creatività di qualità
Un obiettivo che da sempre perseguiamo con costanza, è la ricerca attenta di soluzioni per prodotti con prestazioni sempre migliori, siano queste di carattere tecnico che estetico.
La direzione che l’azienda ha intrapreso con successo, vede l’internalizzazione di gran parte dei processi produttivi, come nel caso dell’impianto di brunitura.
Mirare a fornire ai propri consumer il miglior prodotto di lusso presente nel mercato ci fa proseguire verso scelte che pongano come basi fondamentali controlli meticolosi in ogni singola fase dei processi lavorativi. L’impianto di brunitura interno ad esempio, dalla sua messa in funzione nel 2017, ci permette di verificare la qualità della lavorazione, rispettare i tempi di consegna e studiare nuove possibili finiture marchiate Brombal.
“La brunitura è un trattamento di finitura superficiale che può essere eseguito su vari metalli: nel nostro caso parliamo dell’ottone e dell’acciaio inox” racconta Mirco Cavarzan, responsabile del Burnish Plant Brombal “questi metalli vengono lavorati attraverso una serie di processi personalizzati che andranno a definire nel prodotto finale, determinate caratteristiche estetiche che per ogni progetto saranno uniche in quanto il metallo reagisce sempre in maniera diversa”.
Il trattamento superficiale di brunitura, tecnicamente definito “metallocromia”, può essere effettuato attraverso diversi processi; l’azienda ha valutato come migliore per i propri standard qualitativi, la brunitura chimica, un processo che avviene attraverso l’immersione dei serramenti e dei prodotti in vasche differenti per temperature e liquidi contenuti.
“Le diverse vasche sono disposte in successione in modo tale che i prodotti seguano precisamente determinati passaggi prestabiliti” continua Mirco “la movimentazione dei serramenti tra le vasche avviene grazie all’impianto semiautomatico telecomandato: con questo metodo posso gestire i movimenti in modo meccanico e preciso, rispettando spazi e tempi di immersione da una vasca all’altra”.
L’espressione estetica che il prodotto acquisisce attraverso questa lavorazione si può ammirare nelle tre finiture disponibili all’interno della Distinctive Metals Collection: ottone brunito chiaro, ottone brunito scuro e acciaio inox brunito.
La raffinatezza che questi materiali trasmettono, li rende protagonisti perfetti per architetture di prestigio e per costruzioni di qualità.
Il connubio che si crea tra l’eleganza della finitura ottone antico e la sua tradizione, è rafforzata dalle prestazioni tecniche caratteristiche del metallo: la speciale lega utilizzata infatti, l’ottone OT67, conferisce una resistenza superiore alla corrosione e migliori proprietà meccaniche, come ad esempio la durezza e la resistenza alla trazione.
La finitura di maggior prestigio disponibile, Blackened stainless steel (l’acciaio inox brunito), si differenzia dall’ottone in questo processo di brunitura per una serie di procedure di lavorazione, come la sabbiatura in vetro prima del processo stesso o per la tipologia dei prodotti utilizzati per brunirlo.
“Poter gestire internamente un impianto di brunitura, per Brombal significa avere il completo controllo della qualità delle finiture, e ancor di più,” conclude Mirco “aver la massima libertà di crearle, la stessa “Freedom to create” (letteralmente “Libertà di creare”) che consente ai nostri committenti di customizzare i propri progetti al punto tale da poter richiedere anche una brunitura personalizzata su misura”.